Leone Minassian

Leone-Minassian-Natura-morta-con-battente-1945-per-sito

                 

 

 

 

 

 

 Natura morta con battente

                           olio su tavola                                                    46 x 60 cm                           1945


                   Opera esposta:

-Mostra personale "Leone Minassian",      Galleria della Spiga, Milano, 1947;

-Mostra personale "Leone Minassian",      Galleria Sandri, Venezia, 1948;

    -Galleria "Il Traghetto", Venezia

Bragozzo

olio su cartone telato
19 x 26 cm
1926


Non disponibile

Leone-Minassian-Bragozzo-1926-per-sito
Lago-di-Garda-sito-OK-fronte

                 Mattino a Sommacampagna

                     olio su tela
                    50 x 60 cm
                   1931

 

 

Leone Minassian (Costantinopoli, 8 maggio 1905 – Venezia, 1978) è stato un pittore, critico d'arte collezionista italiano di origine armena.

È uno dei più importanti rappresentanti italiani della pittura astratta dopo la seconda guerra mondiale.

Con la madre e il fratello fuggì in Italia dall'imminente persecuzione degli armeni in Turchia, nota come genocidio armeno. Ha iniziato a dipingere all'età di 11 anni. Prima visse a Napoli, poi a Venezia. A Napoli, Leone Minassian studiò nello studio del pittore danese Axel Jarl (1871-1950).

Prese lezioni d'arte da Leonardo de Mango e dal pittore francese Albert Mille. Si trasferì a Venezia nella casa di suo zio Pasquale Minassian. Nella città lagunare frequentò l'Accademia di Belle Arti e prese lezioni private dal polesano Amedeo Bianchi e dal veneziano Alessandro Milesi.

Nel 1924 l’artista inizia a partecipare alle mostre dedicate ai giovani artisti presso la Fondazione Bevilacqua la Masa, nella sede di Ca’ Pesaro - dove, nel 1926, conobbe Giuseppe Santomaso - e nel 1930 alla Biennale di Venezia.

All'inizio della sua attività artistica, Minassian simpatizzava con il futurismo, l'arte di Giorgio De Chirico e anche il surrealismo. La sua formazione artistica inizia con Pio Semeghini nel 1925 a Venezia. Entrò gradualmente in contatto con gli artisti e critici più talentuosi suoi contemporanei: Alberto Viani, Giuseppe Santomaso, Jean Hans Arp (negli anni '50) e Giorgio Morandi. Quest'ultimo, in particolare, fu una vera rivelazione per Minassian. Giorgio Morandi infatti fu considerato un maestro per Minassian che era affascinato e intrigato dall’abilità morandiana di partire dalla realtà per raggiungere atmosfere elusive.

Nei primi anni della sua attività sperimenta i più diversi generi pittorici, tutti ispirati al vero: nature morte, paesaggi, nudi, ritratti, vedute e scorci di Venezia, temi rustici (realizzati, questi, nella maggior parte durante i soggiorni trascorsi con la famiglia a Trecenta).

Nel 1945 si delinea la prima rilevante frattura nello stile di Minassian: il tema prediletto diviene la natura morta, il disegno andò arrotondandosi mentre il colore si incupisce e s'intensifica.

Nel 1947 l’artista inizia a esporre in mostre personali, attirando l’attenzione della critica fino ad allora poco interessata al suo operato. In questo intenso periodo creativo videro la luce i suoi primi articoli a stampa, improntati alla riflessione sull’arte. Contemporaneamente, nei quadri dell’artista il riferimento naturalistico divenne di sempre più difficile lettura e le forme si avvicinarono gradatamente alla pittura surrealistica, anche in seguito alla conoscenza di Arp, avvenuta nel 1954.

Fu uno degli artisti che si spese per rivalutare l'opera di Gino Rossi che, dopo una serie di ricoveri, si era spento nel 1947. Nel 1951 si reca nel polesine, sui luoghi della terribile alluvione che si era abbattuta nel novembre di quell'anno, insieme ad Armando Pizzinato, Giuseppe Zigaina e Valeria D’Arbela.

Partecipò alla Biennale di Venezia nel 1961.

Nel 1963 partecipò alla sesta edizione del "Premio di Pittura Mestre", nella sezione “fuori concorso” alla quale furono invitati a partecipare i più celebri artisti dell’epoca, anche di fama internazionale, come Edmondo Bacci, Guido Cadorin, Giuseppe  Santomaso, Emilio Vedova e tanti altri.

Faraci Arte

P IVA 04398980237
C Dest - Usal8pv

Tel. +39 347 129 8287

Via Garibaldi, 6 cap. 37121 Verona.

Legalmail - faraci.cateno@legalmail.it

© 2020, Faraci Arte