Pezzo unico preparatorio
Per le Edizioni Salone Annunciata
Opera archiviata
Roberto Sebastià n Antonio Matta Echaurren (Santiago del Cile, 11 novembre 1911-Civitavecchia, 23 novembre 2002), è un architetto e pittore cileno.
Dopo gli studi di architettura si trasferisce a Parigi nel 1934, dove lavora con Le Corbusier. Conosce Breton e Dalì e aderisce al surrealismo.
Durante i suoi numerosi viaggi entra in contatto con Henry Moore, Roland Penrose, Renè Magritte e De Chrico.
All'inizio della Seconda guerra mondiale fugge a New York insieme ad altri artisti d'avanguardia, qui esercita una grande influenza sui giovani artisti come Pollock e Gorky.
Nel 1949 si trasferisce a Roma e diviene un importante punto di riferimento per l'espressionismo astratto e il nascente astrattismo italiano. Lasciata Roma nel 1954 si trasferisce a Parigi.
Dagli anni Sessanta si trasferisce a Tarquinia, in quella che diviene la sua residenza parallela. Nel 1985 il Centre Georges Pompidou di Parigi gli dedica una grande retrospettiva.
Nei primi anni Novanta, Matta realizza degli obelischi-totem-antenne di 10 metri in metallo, chiamati Cosmo-Now, simboli di concordia e pace planetaria da installare in ciascuno dei continenti come simbolo di pace.
Le sue opere sono esposte nei più importanti musei del mondo a Londra, New York, Venezia, Chicago, Roma, Parigi e Tokyo.
Faraci Arte
P IVA 04398980237
C Dest - Usal8pv
Tel. +39 347 129 8287
Via Amatore Sciesa, 24 cap. 37122 Verona.
Legalmail - faraci.cateno@legalmail.it
© 2020, Faraci Arte