Alessandro Milesi

Ritratto della Signora Maria Perpich

olio su tela
49,2  x 62 cm
1879


Non disponibile

           Cartigli:

  • Mostra di Alessandro Milesi: Venezia, Sala Napoleonica, 18  aprile- 18 maggio 1959
  • Proprietà Ingegner. Mario Nono, Venezia

                         

 

 

 

 

               Ritratto del Capitano Perpich

                                          olio su tela
                                         50 x 61 cm
                                              1879

                                       

                             Non disponibile

 

             Cartigli:

  • Mostra del Centenario della Società Promotrice delle Belle Arti, Torino, 1952
  • Galleria D'Arte Cocorocchia, Mostra di Pittura Veneziana                                    dell'800, presentata da Guido Perocco, Milano, maggio 1966
  • Mostra di Pittura Italiana Moderna, al Cairo, 1949
  • Mostra di Alessandro Milesi: Venezia, Sala Napoleonica, 18 aprile-                                18 maggio 1959
  • Proprietà Ingegner. Nono, Venezia



Alessandro Milesi (Venezia, 29 aprile 1856 – Venezia, 29 ottobre 1945) è stato un pittore italiano. Formatosi all'Accademia di Belle Arti di Venezia dal 1869 al 1874 con Napoleone Nani, lo seguì a Verona, rientrando nel 1876 nella città lagunare.

Partecipò all'Esposizione Nazionale di Milano 1881 con Il nonno offre e Venditrice di zucca, e alla Nazionale artistica di Venezia del 1887 affermandosi come pittore della vita veneziana, prosecutore della lezione di Giacomo Favretto ma parimenti attento al rinnovamento dell'arte veneta avviato da Ettore Tito e Cesare Laurenti.

Nel 1890 vinse la medaglia d'oro all'Esposizione Internazionale di Boston con l'opera Al caffè; partecipò alle Triennali di Milano e a tutte le esposizioni internazionali d'arte di Venezia dal 1895 al 1935, con una personale nel 1912 e un'antologica nel 1935.

Dall'inizio del nuovo secolo si affermò come ritrattista presso la borghesia veneziana, proseguendo ad effigiare letterati, musicisti e attori anche nei decenni seguenti.

Faraci Arte

P IVA 04398980237
C Dest - Usal8pv

Tel. +39 347 129 8287

Via Garibaldi, 6 cap. 37121 Verona.

Legalmail - faraci.cateno@legalmail.it

© 2020, Faraci Arte